Entroterra Romagna
Home » Entroterra Romagna
Hotel entroterra Romagna
Gli hotel dellentroterra romagnola sono il luogo ideale per chi ha deciso di trascorrere una vacanza allinsegna del verde, dellarte e dei piaceri della tavola.
A caratterizzare il soggiorno presso uno dei tanti alberghi ed hotel localizzati nellentroterra di Rimini è infatti proprio la capacità di fornire ai turisti che scelgono la Riviera Romagnola per le proprie Gli hotel e gli alberghi dellentroterra di Rimini e della Romagna sono il perfetto riflesso della grande varietà di questa regione, capace di offrire vacanze allinsegna di mare, divertimento, arte e natura.
Se gli hotel di Rimini e delle principali località della costa sono indicati per chi vuole trascorrere una vacanza di sole e divertimento, gli alberghi dellentroterra Rimini e Romagna sono invece adatti a chi vuole rilassarsi e scoprire le bellezze, naturali e storiche, di questo territorio.
In ogni caso, qualunque sia la vostra scelta, tutti gli hotel di Rimini e dellentroterra di Rimini e della Romagna saranno in grado di offrirvi un soggiorno ineccepibile, proponendo ai propri clienti degli standard qualitativi ottimali, servizi personalizzati e dedicati e una rete ricettiva ben costruita, il tutto ad un prezzo altamente competitivo e con tariffe adatte a qualsiasi tipo di viaggiatore.
Tutti gli alberghi e gli hotel della Riviera e dellentroterra di Rimini si adoperano costantemente per venire incontro alle specifiche richieste dei turisti che sempre più numerosi decidono di trascorrere un soggiorno in Riviera, magari alloggiando presso uno dei tanti hotel dislocati nellentroterra.
Gli alberghi dellentroterra Rimini e Romagna sono adatti non solo alle famiglie, per le quali sono stati pensati servizi speciali e tariffe convenienti, ma anche per chi desidera sperimentare una forma di turismo diverso, alla scoperta delle tradizioni, dellarte e della buona cucina di questa terra.
Per questo anche gli alberghi dellentroterra Rimini e della Romagna si sono fortemente adoperati per incrementare la propria offerta e i propri servizi, dando vita ad una struttura ricettiva altamente professionale.
LUOGHI DELL’ ENTROTERRA RIMINESE
I luoghi principali più suggestivi da visitare nell’entroterra, a piedi o in bicicletta sono: Villa Verucchio, cittadina ricca di cultura villanoviana della quale ancora oggi conserva, nel suo Museo Civico, reperti archeologici di estremo rilievo, Santarcangelo di Romagna, la quale trovò il suo massimo splendore nel 1700, San Leo, collocata nella Valle del Marecchia, al centro della Regione del Montefeltro, Morciano, definita capitale commerciale posta nel cuore della Valle del Conca, considerata antica terra di fiere e mercati.
Grande attrattiva dell’entroterra romagnolo è rappresentata dalla Repubblica di San Marino, considerata la più antica Repubblica al mondo. Altro paesino alquanto caratteristico è Mondaino, situato sulla cresta di un rilievo di circa 420 mt. sul livello del mare all’estremo Sud Est della città di Rimini, al confine di Montefeltro; il cui centro storico conserva una straordinaria cultura cinquecentesca.
Nell’entroterra riminese importanti mete da visitare sono soprattutto la Rocca Malatestiana o Roccia del Sasso, la Domus del Chirurgo, ovvero l’importante complesso archeologico che è stato sempre il fulcro di un progetto di musealizzazione.
Dallo scavo eseguito proprio al centro di una delle piazze più rinomate della città di Rimini, Piazza Ferrari, è emersa, dopo anni di lungo lavoro da parte degli archeologi, una antica residenza ad uso privato e professionale.
Di estrema particolarità risulta il fatto che tra i reperti è stato ritrovato un corredo chirurgico completo, da cui ha, appunto, preso il nome la domus.
Gli scavi sono stati effettuati sino a tempi recentissimi ed esattamente qualche mese fa, la domus del chirurgo, è stata inaugurata e resa accessibile ai visitatori cittadini e forestieri, rappresentando così un evento di particolare interesse culturale.
Altre importanti attrattive storiche ed artistiche della città di Rimini sono rappresentate dal Castello Malatestiano, dalle grandi Piazze ricche di storia e cultura (Piazza Tre Martiri, Piazza Malatesta, Piazza Mazzini), dove si possono ammirare scorci davvero suggestivi.
L’Acquacheta è un corso d’acqua tosco-romagnolo, affluente del fiume Montone, celebre sia per la sua spettacolare cascata che per il
Brisighella (Briṣiġèla in romagnolo) è un comune italiano di 7.173 abitanti, situato nella provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna, a 115
Marradi (pronuncia: /marˈradi/; Maré /ma’re/ in dialetto romagnolo) è un comune italiano con una popolazione di 2.902 abitanti, situato sul
Faenza (AFI: /faˈɛnʦa/, Fẽ́za in dialetto romagnolo) è un comune italiano situato nella provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna, con una popolazione
Forlì (AFI: /forˈli/, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di 117.464 abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a
Nascosto tra le dolci colline dell’Appennino tosco-romagnolo, Bagno di Romagna è un piccolo paradiso naturale e culturale che incanta ogni
La Società Parco della Salina di Cervia Fondata nel 2002 grazie alla collaborazione di diversi enti locali, tra cui il
Situata nel cuore della Romagna, Castrocaro Terme è una località rinomata per le sue terme storiche, il fascino medievale e
L’Argine degli Angeli è un luogo che incanta chiunque lo visiti, offrendo un viaggio unico tra la bellezza incontaminata della
Inaugurato nel 2013, il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna è un viaggio unico che ripercorre i
Nascoste tra le verdi colline dell’Appennino Romagnolo, le Cascate di Alferello rappresentano una delle meraviglie naturali più affascinanti dell’Emilia-Romagna. Situate
Saludecio (in romagnolo Saludécc) è un comune italiano con circa 3.157 abitanti, situato nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Geograficamente,
La diga di Ridracoli è una struttura imponente situata nei pressi dell’abitato di Ridracoli, a Bagno di Romagna (FC), che
Coriano è un piccolo comune italiano situato nella provincia di Rimini, nella regione Emilia-Romagna. Questa cittadina si trova in una
Il Castello di Azzurrina è una famosa dimora situata nelle colline della Romagna, nella frazione di Montebello di Torriana, nei
Rimini è al massimo della capacità di alloggio in occasione della festa dell’Immacolata, con oltre 400 hotel aperti e quasi
San Leo e Verucchio la loro storia e cosa visitare San Leo e Verucchio sono due affascinanti cittadine situate nella
Pesaro storia e turismo Pesaro è una città situata nella regione delle Marche, in Italia. La sua storia risale all’antica