Nel cuore della Romagna toscana, il complesso delle Terme di Castrocaro rappresenta un gioiello che unisce tradizione secolare, natura e tecnologia d’avanguardia. Le sue acque minerali, note sin dall’epoca romana, vennero riscopte con intenti terapeutici nella prima metà dell’Ottocento. Il merito è del dr. Corrado Taddei De Gravina, medico locale che nel 1838 ne impiegò per la prima volta le fonti sulfuree a fini curativi, in un episodio che segnò l’inizio del termalismo moderno della zona.
Rinascimento termale
Nel 1844 fu costruito il primo stabilimento termale, mentre nell’Ottocento si intensificarono gli studi sulle proprietà chimico-fisiche delle acque. Collaborazioni con le Università di Pisa, Bologna, Ferrara e l’Istituto di Geoscienze di Pisa portarono alla scoperta di nuovi pozzi sulfurei e alla produzione dei celebri fanghi “di velluto”, dalla cremosità unica.
Nel 1887 sorsero le prime strutture ben visibili; poi, nel 1924, il parco si arricchì del suggestivo Tempietto delle Acque, arricchito da tre fontane in stile pompeiano. Il 1938 vide la realizzazione dello “Stabilimento Termale Demaniale”, comprendente il maestoso Grande Albergo e il raffinato Padiglione delle Feste.

Dalla gestione pubblica alla rivoluzione GVM
Fino al 1999 le terme rimasero sotto gestione pubblica. Nel 2003 entrarono a far parte del gruppo GVM Care & Research, un colosso sanitario italiano nato nel 1973 e attivo oggi in vari settori, dalla cardiochirurgia alla biomedicina. Grazie a ingenti investimenti—oltre 67 milioni di euro—GVM ha trasformato il complesso, integrando medicina specialistica, servizi termali e tecnologie all’avanguardia.
Nel 2025, il conferimento della cittadinanza onoraria al presidente Ettore Sansavini ha simbolicamente sancito il profondo legame tra GVM e il territorio.
Cure termali: una proposta ampia e specializzata
Le acque delle Terme di Castrocaro presentano caratteristiche uniche: salsobromo-iodiche e sulfuree, ricche di idrogeno solforato, cloruri, magnesio e altri minerali. Tre sorgenti famose—Casetta, Salsubia e Beatrice—vengono utilizzate per fanghi a maturazione naturale.
L’offerta terapeutica è ampia e moderna:
-
Fanghi e balneoterapia, ideali per artrosi, vasculopatie e affezioni reumatiche
-
Cure inalatorie e idropiniche, efficaci su patologie respiratorie e gastroenteriche
-
Ciclo della sordità rinogena, con insufflazioni endotimpaniche e inalatorie per contrastare disturbi dell’orecchio medio
-
Cura vasculopatie periferiche, tramite idromassaggi e terapia termale
-
Trattamenti dermatologici, per acne, eczemi e patologie cutanee
Medicina integrata e riabilitazione
Le Terme oggi integrano il termalismo con medicina specialistica e diagnostica. Il Poliambulatorio accreditato SSN offre esami TAC, risonanza magnetica, ecografie, ecocolordoppler e altro. Il centro di riabilitazione medico-termale propone programmi di fisioterapia globale, idrochinesiterapia in piscine termali con profondità variabili, tecnologie fisiche (Tecarterapia, laser, onde d’urto), rieducazione posturale e chinesiterapia.
Trattamenti dedicati rivolgono l’attenzione anche a postumi di trauma, insufficienza venosa, neuropatie, patologie neurologiche e motori articolari.
SPA e benessere: le “Magiche Acque”
Oltre alla medicina termale, le Terme offrono la SPA Magiche Acque, uno spazio multisensoriale con piscine interne ed esterne, vasca salina con musicoterapia, hammam, bagno turco, sauna finlandese e docce emozionali. Un percorso ideale per chi cerca relax completo, immerso in un parco botanico di 8 ettari con percorsi, labirinti, minigolf e tempietti.
Un modello integrato: termalismo, tecnologia e territorio
La gestione GVM ha compiuto un’opera di valorizzazione multidimensionale: long life formula, medicina preventiva, centri diagnostici, ricerca e formazione, tutti legati da un unico filo conduttore: il miglioramento della qualità della vita. Il supporto tecnologico, l’infrastruttura alberghiera e l’integrazione sanitaria rendono Castrocaro un modello europeo di termalismo moderno.
Conclusione
Le Terme di Castrocaro rappresentano un unicum in Italia: acque storiche, fanghi naturali, architettura monumentale, tecnologie cliniche e ambienti wellness si fondono in un’offerta completa, capace di coniugare cura del corpo, prevenzione, relax e scoperta del territorio. Un’esperienza che unisce tradizione e innovazione, in un contesto paesaggistico di straordinaria fascino.