Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC). Il tempio mondiale della ceramica

Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza è una vera eccellenza a livello mondiale per lo studio, la conservazione e la valorizzazione dell’arte ceramica. Fondato nel 1908 grazie all’intuizione di Gaetano Ballardini, il museo nacque con l’intento di raccogliere, catalogare e valorizzare la ricchissima tradizione ceramica faentina e internazionale. Oggi il MIC ospita una collezione vastissima, composta da oltre 60.000 opere provenienti da ogni angolo del mondo e da tutte le epoche storiche.

Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC). Il tempio mondiale della ceramica
Ph: https://www.fondazionepascali.it/progetti/rete-dei-musei-delladriatico/mic-museo-internazionale-delle-ceramiche-di-faenza/

Il percorso museale è articolato in numerose sezioni tematiche e cronologiche: si parte dall’antichità, con ceramiche greche, etrusche e romane, fino a giungere alla produzione medievale, rinascimentale, barocca e contemporanea. Tra le sezioni più celebri spiccano quelle dedicate alla maiolica italiana, in particolare alla produzione faentina del Quattrocento e Cinquecento, che ha reso celebre la città in tutta Europa, tanto da far diventare il termine “faience” sinonimo di ceramica smaltata.

Di grande interesse sono anche le collezioni orientali, con raffinate porcellane cinesi e giapponesi, e la sezione contemporanea, che accoglie opere di artisti di fama internazionale come Pablo Picasso, Lucio Fontana, Carlo Zauli e altri maestri del Novecento. Il museo ospita anche una ricca biblioteca specializzata, un laboratorio di restauro e spazi dedicati alla didattica e alla sperimentazione.

Il MIC è molto più di un museo: è un centro culturale vivo, che organizza regolarmente mostre temporanee, convegni internazionali, laboratori per bambini, visite guidate tematiche e percorsi interattivi. Nel 2011 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Monumento testimone di una cultura di pace” dall’UNESCO, a conferma del suo ruolo di ponte culturale tra le civiltà. Una visita al MIC è un’esperienza immersiva, che affascina per la varietà delle collezioni e per la capacità di raccontare la storia dell’umanità attraverso un materiale umile e nobile allo stesso tempo: la ceramica.

Ricerca per località

Servizi consigliati

Potrebbero interessarti:

Rimini e Riccione sono due località molto vicine sulla Riviera Romagnola, entrambe con spiagge ampie e sabbiose, adatte per le

Pesaro storia e turismo Pesaro è una città situata nella regione delle Marche, in Italia. La sua storia risale all’antica

La storia della pineta di Cervia risale agli anni ’50, quando il professor Piero Barbone, un biologo e botanico locale,

Il 2 Giugno1946, con un referendum, gli italiani vennero chiamati a pronunciarsi in merito al tipo di governo che avrebbero
it_IT
Torna in alto

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Attendi qualche secondo,
aggiornamento strutture in corso...