La Via del Borgo o degli Asini: un viaggio nel tempo a Brisighella

Nel cuore di Brisighella, uno dei borghi più suggestivi della Romagna, si trova un passaggio unico nel suo genere: la Via del Borgo, conosciuta anche come Via degli Asini. Questa straordinaria strada sopraelevata è uno degli elementi architettonici più iconici del borgo, simbolo della sua storia medievale e della vita quotidiana dei suoi abitanti nel corso dei secoli.

Origini e storia

La Via del Borgo risale probabilmente al XIV secolo, periodo in cui venne costruita come baluardo difensivo per proteggere Brisighella da eventuali attacchi. In origine, la strada era scoperta e fungeva da camminamento di ronda per i soldati incaricati di sorvegliare il borgo. Attraverso le caratteristiche finestre ad arco, le sentinelle potevano scrutare l’orizzonte e anticipare eventuali minacce. Un episodio storico significativo legato a questo passaggio risale al 1467, quando i Brisighellesi riuscirono a respingere l’assalto di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, sfruttando proprio questa posizione strategica.

La Via del Borgo o degli Asini: un viaggio nel tempo a Brisighella
Di Vanni Lazzari – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=72245667

Con il passare del tempo, la funzione difensiva della via venne meno e la strada venne coperta e inglobata negli edifici circostanti, trasformandosi in una via abitata. Fu in questa fase che divenne il cuore del quartiere dei birocciai, coloro che trasportavano il gesso dalle cave sovrastanti il paese fino alla pianura.

Il Nome “Via degli Asini”

Il nome “Via degli Asini” deriva proprio dagli animali che i birocciai utilizzavano per il trasporto del gesso. Gli asinelli percorrevano quotidianamente questa strada, contribuendo all’economia del borgo. Le stalle erano collocate di fronte agli archi, mentre le abitazioni dei birocciai si trovavano nei piani superiori. Inoltre, i carri da trasporto, chiamati birocce, venivano riposti in spazi scavati direttamente nella roccia di gesso, accessibili dalla piazza sottostante.

Un’Architettura unica

La Via del Borgo è caratterizzata da finestre ad arco di dimensioni variabili, che conferiscono al percorso un aspetto pittoresco e affascinante. La luce che filtra attraverso questi archi crea suggestivi giochi di ombre sulle pareti in pietra, rendendo l’atmosfera ancora più evocativa. Il pavimento in cotto, le piccole porte in legno e le grate in ferro battuto contribuiscono a creare un ambiente ricco di fascino e di storia.

La Via del Borgo o degli Asini: un viaggio nel tempo a Brisighella
Di Isotta V. – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=138007651

Uno degli elementi più affascinanti della via è la sua irregolarità: ogni arco è diverso dall’altro, segno delle numerose modifiche e adattamenti che la strada ha subito nel corso dei secoli. Questo la rende un luogo unico, che conserva ancora oggi l’anima autentica del borgo medievale.

Curiosità e tradizioni

Lungo la via, una lapide commemorativa ricorda i fratelli Gaetano e Amleto Giovanni Cicognani, due cardinali nati proprio in questo quartiere. Inoltre, all’ingresso della Via del Borgo si trova la Porta delle Dame, il cui nome sembra derivare dall’antica usanza delle donne del paese di accogliere i visitatori proprio in quel punto.

Un’esperienza imperdibile

Oggi, la Via del Borgo è uno dei luoghi più fotografati di Brisighella, meta di turisti affascinati dalla sua storia e dalla sua bellezza senza tempo. Percorrerla significa fare un vero e proprio viaggio nel passato, tra architettura medievale, tradizioni locali e scorci incantevoli. La luce dorata del tramonto che si riflette sugli archi, i suoni ovattati del borgo e l’atmosfera autentica di questo angolo di Romagna regalano un’esperienza unica a chiunque vi passi.

La Via del Borgo o degli Asini: un viaggio nel tempo a Brisighella
Di Marcok – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=138148350

Per chi visita Brisighella, una passeggiata lungo la Via degli Asini è un appuntamento imprescindibile, un modo per scoprire la storia e l’anima di uno dei borghi più affascinanti d’Italia.

Recherche par lieu

Booking.com

Vous pourriez être intéressé par :

musica-e-burattini
L'alta vallata del Montone si prepara a vivere un luglio e un agosto all'insegna di molteplici manifestazioni dedicate ai bambini

La Cattedrale di Rimini, ufficialmente chiamata Cattedrale di Santa Colomba, è uno dei principali luoghi di culto della città. La

Qu'est-ce que l'amitié gay ? L'amitié gay signifie qu'un lieu, une organisation ou une personne accepte et respecte les gens.

La Riviera Romagnola è da sempre tra le mete preferite dove trascorrere le vacanze con tutta la famiglia. Luogo ideale
fr_FR
Retour en haut
special-hotel-logo

Vous êtes hôtelier ?

Soyez trouvé par vos prochains invités... découvrez comment vous faire connaître sur notre portail GRATUITEMENT jusqu'en septembre 2025 !

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

TYPE

CLASSE D'HÔTEL

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT

Après avoir sélectionné vos filtres préférés, fermez la barre latérale pour afficher la liste des hôtels que vous avez sélectionnés !

SERVICES HÔTELS

POINTS D'INTÉRÊT