Per un itinerario dalla Valle del Conca al Tavollo, si consiglia di visitare diversi borghi storici e luoghi di interesse naturalistico e culturale lungo la Valle del Conca e poi proseguire verso Tavoleto, nel territorio del Tavollo.
Itinerario nella Valle del Conca
Partendo da Montefiore Conca, un borgo medievale con la famosa Rocca Malatestiana, simbolo della famiglia Malatesta con una splendida vista panoramica sulla valle e il mare. Da non perdere la chiesa di San Paolo, il Santuario della Madonna di Bonora ei sentieri trekking CAI per ammirare la natura.
Proseguendo verso Gemmano, borgo noto per la sua posizione panoramica e per la vicinanza alla Riserva Naturale di Onferno, dove si possono visitare le suggestive grotte di Onferno, scavate nella pietra gessosa.
La Valle del Conca offre anche altri borghi medievali da scoprire come Montescudo, Albereto, Saludecio e Mondaino, con caratteristiche storiche e architetture malatestiane, spesso circondati da mura e castelli.
Proseguimento verso Tavoleto (nel territorio del Tavollo)
Da Mondaino o Gemmano si può prendere la strada verso Tavoleto, borgo posto su un crinale con un castello moderno che sostituisce una rocca medievale distrutta, immerso in una vallata di coltivazioni e boschi ordinati.
Nei dintorni di Tavoleto si trova Cerreto, un piccolo borgo rurale fortificato, ora quasi abbandonato ma ricco di storia e curiosità.
L’itinerario passa per campagne dolcemente ondulate, ottime per ammirare il paesaggio collinare dell’entroterra romagnolo.
Questo itinerario permette di unire natura, trekking, panorami mozzafiato, arte e architettura medievale, godendo sia dei borghi della Valle del Conca che di quelli intorno alla valle del Tavollo.
Come collegare la visita alle Grotte di Onferno partendo dalla Conca
Per collegare la visita alle Grotte di Onferno partendo dalla Valle del Conca, ad esempio da Montefiore Conca, si può seguire un itinerario sia in auto che in bicicletta o trekking.
In auto: Dalla Valle del Conca (Montefiore Conca), si raggiunge facilmente Gemmano seguendo la strada provinciale fondovalle. Le Grotte di Onferno si trovano all’interno della Riserva Naturale Orientata di Onferno vicino a Gemmano. Dal casello autostradale Rimini Sud, si prende la strada per Coriano e Gemmano, seguendo la segnaletica per le Grotte di Onferno. Sono a circa 10-15 minuti di macchina da Montefiore Conca.
In bici o trekking: È possibile percorrere un percorso ad anello in MTB o trekking che parte da Gemmano o da vicino alle Grotte di Onferno. Il percorso è di media difficoltà, con alcune salite, immerso nei paesaggi naturali della Valle del Conca. Le Grotte si visitano preferibilmente un bel percorso. Ci sono sentieri CAI ben segnalati che collegano i borghi della Valle con la Riserva Onferno, come il sentiero CAI 011 e altri itinerari di trekking che partono da Montefiore Conca passando per Gemmano fino alle Grotte.
Le Grotte di Onferno offrono visite guidate di circa 90 minuti, con percorsi sotterranei particolarmente suggestivi e collegati ad un contesto naturale unico con flora, fauna e grotte carsiche.
In sintesi, per collegare la visita alle Grotte di Onferno dalla Valle del Conca: si può arrivare in auto in pochi minuti seguendo le indicazioni per Gemmano, o intraprendere percorsi di trekking o ciclismo immersi nella natura tra i borghi, terminando con la visita alle grotte stesse.
Trekking
Ecco un percorso di trekking consigliato dalla Valle del Conca alle Grotte di Onferno, ideale per chi vuole unire natura e scoperta culturale.
Itinerario trekking consigliato
Partenza da Montefiore Conca, attraversando il borgo e dirigendosi verso Gemmano lungo il sentiero CAI 011.
Da Gemmano, seguire i sentieri ben segnalati che portano alla Riserva Naturale delle Grotte di Onferno, un percorso immerso nel verde con salite moderate.
La visita guidata alle grotte dura circa 90 minuti e permette di scoprire un mondo sotterraneo unico, con suggestive formazioni carsiche.
Ritorno a Montefiore Conca lungo un percorso ad anello, passando per punti panoramici che offrono viste sulla valle coltivata ei borghi storici.
Consigli utili
Indossare scarpe comode da trekking e portare acqua.
Verificare gli orari delle visite guidate delle grotte e prenotare in anticipo nei periodi di alta stagione.
Il percorso è indicato anche per famiglie con ragazzi, grazie alla lunghezza e difficoltà moderata.
Ecco una mappa dettagliata e informazioni utili per il percorso trekking CAI 011 da Montefiore Conca alle Grotte di Onferno passando per Gemmano:
Il sentiero CAI 011 è un anello di circa 11,8 km con durata stimata di 4 ore, di difficoltà escursionistica.
Il percorso parte da Montefiore Conca e attraversa i boschi ei crinali della valle, toccando Gemmano e la Riserva Naturale di Onferno, dove si trovano le grotte.
Lungo il tragitto si possono ammirare flora e fauna tipiche della zona, con punti panoramici sulla valle e sulle colline circostanti.
Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, acqua, abbigliamento comodo.
La mappa del sentiero è disponibile come PDF ufficiale del Comune di Montefiore Conca e dell’Ente Parchi Romagna.
Perché la Rocca Malatestiana di Montefiore Conca è imperdibile
La Rocca Malatestiana di Montefiore Conca è imperdibile perché rappresenta un vero e proprio gioiello storico-artistico e simbolo di potere della famiglia Malatesta nella Valle del Conca. Edificata nel XIV secolo come una possente fortezza difensiva contro il Ducato di Urbino, la rocca divenne anche una residenza rinascimentale di grande rappresentanza, ospitando figure illustri come il re d’Ungheria Luigi D’Angiò e Papi come Gregorio XII.
Oggi la Rocca emerge maestosa su un promontorio a 385 metri sul mare, offrendo panorami mozzafiato che abbracciano la costa romagnola da Fano a Ravenna e la vallata circostante, con scorci di campagne coltivate e borghi arroccati. All’interno si possono ammirare affreschi originali di Jacopo Avanzi, la Sala dell’Imperatore, la Sala del Trono e reperti archeologici ritrovati in scavi, che ricostruiscono la vita nel medioevo e rinascimento.
Inoltre, la rocca è avvolta da leggende affascinanti, tra cui quella dei fantasmi di due giovani amanti malatestiani, Costanza e Ormanno, che aggiungono un solo misterioso al luogo. Montefiore Conca e la sua Rocca Malatestiana sono riconosciuti come uno dei borghi più belli d’Italia e animati da eventi culturali come “Rocca di Luna”, rendendo la visita non solo un tuffo nel passato ma un’esperienza culturale completa.
In sintesi, la Rocca è imperdibile per il suo valore storico, artistico, paesaggistico e per l’atmosfera unica che riesce a trasmettere, simbolo di una lunga e importante storia malatestiana nella Romagna.
Quali tappe gastronomiche tipiche posso includere lungo il tragitto
Lungo il tragitto dalla Valle del Conca al Tavollo si possono includere diverse tappe gastronomiche tipiche che esaltano i sapori autentici della Romagna e delle zone di confine con le Marche.
Prodotti tipici da gustare
La piadina romagnola cucinata secondo tradizione, spesso farcita con salumi come coppa, salame, formaggi locali e verdure.
La carne suina e di vitello , tipica delle produzioni locali, spesso proposta in piatti rustici e saporiti.
I formaggi di valle , alcune produzioni casearie artigianali.
L’ olio extravergine di oliva locale , vino dei colli romagnoli, come il Sangiovese e il Trebbiano, molto diffuso nella zona.
Alcuni prodotti tipici rilevanti sono la Patata di Montescudo , la Pagnotta di San Martino e altre specialità di pane tradizionale.
Ristoranti e luoghi consigliati a Montefiore Conca e dintorni
Locanda Il Grillo : ristorante tipico romagnolo molto apprezzato per la cucina tradizionale e il buon rapporto qualità-prezzo.
Enoteca Montefiore : per assaggiare vini locali abbinati a piatti e taglieri di salumi e formaggi.
Il Sentiero , Ristorante La Polena e Agriturismo La Cerqua : luoghi ideali per degustare piatti locali in un’atmosfera accogliente.
Diversi agriturismi e aziende agricole lungo la valle offrono degustazioni di prodotti tipici e vendita diretta, ideali per una sosta gastronomica rilassante e autentica.
Eventi e mercati tipici
Durante l’estate e l’autunno si svolgono eventi e sagre dedicate ai prodotti della terra, come la festa della piadina o sagre dedicate ai salumi e al vino.
In particolare a Montefiore Conca si organizza “Rocca di Luna” a luglio, con mercatini etnici e ristorantini tipici nel borgo.
Queste tappe gastronomiche completano il percorso turistico unendo storia, natura e gusto, regalando un’esperienza autentica dell’entroterra romagnolo tra la Valle del Conca e il Tavollo.