Vacanze a Rimini a Natale e Capodanno, cosa fare

Per organizzare una bella vacanza a Rimini durante il Natale e il Capodanno 2025/26, la città offre un’atmosfera natalizia calda e ricca di eventi, mercatini, spettacoli e attrazioni culturali per tutta la famiglia, ideale per una settimana di soggiorno.

Cosa fare a Rimini a Natale

Godersi il Rimini Christmas Village con la pista di pattinaggio sul ghiaccio e le casette di prodotti artigianali e gastronomici tipici locali.

Ammirare il famoso Presepe di Sabbia sul mare, una tradizione natalizia unica e suggestiva.

Visitare il nuovo Museo Fellini e il centro storico trasformati in un’esperienza immersiva nel mondo del grande regista Federico Fellini.

Partecipare agli eventi per famiglie come lo spettacolo Happy Circus, e camminare tradizionali come la Camminata della Natività dal Duomo.

Approfittare dei mercatini di Natale sparsi tra il centro storico e le zone nevralgiche della città.

Gustare menù natalizi tradizionali offerti da hotel 4 stelle, con animazione e servizi dedicati, perfetti per famiglie e coppie.

Capodanno a Rimini

Il Capodanno più lungo del mondo con eventi dal 29 dicembre al 1 gennaio, tra concerti di artisti di fama nazionale.
Spettacoli pirotecnici come l’Incendio al Castello in Piazza dei Sogni.

Dj set, musica dal vivo, e feste sia in piazza che nelle discoteche iconiche come il Coconuts, che offre una notte di musica house, commerciale, e latinoamericana.

Eventi diffusi tra Marina Centro e il centro storico con atmosfere coinvolgenti per tutti i gusti.

Suggerimenti per una settimana a Rimini

Giorno 1-2: Esplorare il centro storico, visitare il Museo Fellini e passeggiare per i mercatini di Natale.
Giorno 3: Giornata dedicata al mare e al Christmas Village a Marina Centro con pista di pattinaggio.
Giorno 4: Escursioni nei dintorni come i borghi di San Marino o Sant’Agata Feltria.
Giorno 5: Partecipare ad eventi culturali e sportivi legati al periodo natalizio.
Giorno 6-7: Godersi i concerti e spettacoli di Capodanno, magari con una serata in discoteca o in piazza per festeggiare il nuovo anno.
Rimini a dicembre offre un mix di relax, tradizione e divertimento con una cornice di luci, eventi e sapori tipici romagnoli, perfetto per una vacanza di Natale e Capodanno a Rimini indimenticabile

Come utilizzare i trasporti pubblici per visitare i principali luoghi di Rimini

Per visitare i principali luoghi di Rimini con i trasporti pubblici, la rete di autobus è molto efficiente e ben strutturata, con varie linee che partono tutte dalla stazione ferroviaria centrale, il punto nevralgico dei collegamenti cittadini.

Linee autobus principali
Linea 4: collega la stazione ferroviaria con il lungomare a nord, coprendo località come Rivabella, Viserba, Viserbella e Torre Pedrera.
Linea 11: collega la stazione con il lungomare a sud, passando per Marina Centro, Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare fino a Riccione.
Linea 8: porta a “Italia in Miniatura”, attrazione turistica molto apprezzata.
Linea 9: collega la stazione con l’aeroporto Fellini e il parco divertimenti Fiabilandia.
Linea 7: è utile per raggiungere il delfinario.
Altre linee collegamenti assicurano capillari anche nell’entroterra e verso altre località limitrofe.
Altri mezzi utili
Metromare: servizio rapido costiero 100% elettrico che collega in modo rapido Rimini a Riccione con fermate intermedie.
Shuttlemare: navetta a chiamata ecologica e gratuita per spostarsi soprattutto verso le spiagge durante la stagione estiva.
Bici e monopattini elettrici: ottime soluzioni per muoversi agilmente in città, con servizi di noleggio e free float.

Acquisto biglietti e consigli
I biglietti si possono acquistare in tabaccheria o tramite app e costano 1,20 euro per una corsa valida 90 minuti con possibilità di cambiare linea. Il biglietto giornaliero costa circa 3 euro.
La stazione ferroviaria è il punto di interscambio principale dove effettuare cambi tra le linee.
Per esplorare anche i dintorni della Romagna, si può utilizzare il Rail Smart Pass che consente viaggi illimitati su autobus e treni regionali.
Questi mezzi consentono di raggiungere facilmente le attrazioni principali di Rimini come il centro storico, Marina Centro, il museo Fellini, il lungomare, parchi tematici come Italia in Miniatura, Fiabilandia, l’aeroporto e la stazione ferroviaria.

Cosa visitare nell’entroterra della Romagna e di Rimini nel periodo Natale e Capodanno

L’entroterra della Romagna e di Rimini durante il periodo di Natale e Capodanno offre un’atmosfera magica fatta di borghi storici, mercatini, tradizioni natalizie ed eventi culturali. Ecco cosa visitare e fare:

Borghi natalizi nell’entroterra di Rimini

Sant’Agata Feltria è il borgo più scenografico dell’entroterra riminese durante il Natale, con mercatini artigianali, la Casa di Babbo Natale, la Dimora degli Elfi e musiche tradizionali con zampognari. È una tappa imperdibile per famiglie e amanti delle atmosfere natalizie autentiche.

Santarcangelo di Romagna celebra il Natale con eventi dedicati agli artisti locali, mercatini e spettacoli, creando un’atmosfera poetica.

Pennabilli si trasforma nel paese dei presepi, con esposizioni che raccontano la tradizione presepiale.

Verucchio organizza il trekking dei presepi, con passeggiate tra i presepi allestiti nel borgo e concerti di cori gospel.

San Leo , borgo medievale, nel periodo natalizio offre un’atmosfera incantata con eventi che combinano storia, gastronomia e intrattenimento.

Novafeltria ospita il Palazzo del Natale, mentre San Giovanni in Marignano vive la tradizione con l’antica fiera di Santa Lucia.
Special events and activities

A Bagno di Romagna si può vivere il Sentiero degli Gnomi , un percorso magico nel bosco con casette degli gnomi, racconti e laboratori per bambini, immersi in un paesaggio invernale fiabesco.

I Mercatini di Natale animano diverse località e borghi, con prodotti tipici, artigianato e addobbi natalizi tradizionali.

Nelle piazze di Rimini e dell’entroterra si organizzano spettacoli, concerti e feste per il Capodanno, con palchi allestiti per eventi musicali fino a tarda notte.

Questa atmosfera rende l’entroterra della Romagna ideale per chi desidera una vacanza natalizia autentica, tra paesaggi collinari, tradizioni locali, eventi culturali e momenti di festa immersi nella storia.

Search by location

Recommended services

You might be interested in:

Easter Hotel in Rimini, 25 April long weekend, 1 May long weekend, 2 June long weekend in the Riviera Romagnola Spend Easter

Ravenna is a city located in the Emilia-Romagna region of northern Italy. It is famous for its Byzantine mosaics, which are

What to visit in the hinterland of Romagna In the hinterland of Romagna, there are several attractions worth visiting. Here are some ideas: Ravenna: famous

Cattolica, nestled along the Adriatic coast in Emilia-Romagna, is a versatile and fascinating tourist destination offering a complete experience

en_GB
Scroll to Top

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

Wait a few seconds,
structure update in progress...