La Fontana della Pigna di Rimini

La Fontana della Pigna di Rimini è situata nel centro storico di fianco alla statua di Paolo V, nel bel mezzo di p.za Cavour. La fontana scultura è intarsiata di bassorilievi romani e le sue vasche marmoree sono state aggiunte nel ‘400.

Fu un ‘importante risorsa di acqua potabile fino agli inizi del ‘900, quando fu inaugurato l’acquedotto. Tutt’oggi è una fonte cruciale per dissetarsi nelle calde estati di Rimini. Tutti i passanti trovano sollievo e ristoro facendo una sosta e appoggiandosi ai suoi sostegni, mentre si cospargono di acqua la pelle riscaldata dal sole cocente.

Dall’800 la pigna sostituisce una statua che oggi è conservata nel museo della città e che fa risalire le sue origini alla metà del ‘500. Già Leonardo da Vinci rimase incantato da questa scultura, sulla quale si trovano incise le parole “Fassi un’armonia con le diverse cadute d’acqua, come vedesti alla fonte di Rimini, come vedesti addì 8 d’agosto 1502”.

In età romana la struttura era collegata a un pozzo, che distava circa un chilometro,  tramite un condotto in pietra, che nel tempo venne sostituito da uno sotterraneo, passante per Castel Sismondo. La struttura della Fontana della Pigna di Rimini è costituita  da  due vasche poligonali concentriche e un tamburo nel mezzo, scolpito con bassorilievi romani, sul quale è posizionata “la pigna”.

Assessorato al turismo del  Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3, 47900 Rimini Tel.  0541 704587

Ufficio informazioni turistiche (IAT) tel. 0541 53399

Search by location

Booking.com

You might be interested in:

single-rimini
Talvolta spostarsi indipendentemente può rappresentare un ottimo modo per lasciarsi alle spalle pensieri e preoccupazioni, nonchè un espediente congeniale per
Pochissimi abitanti per un piccolo borgo cinto da mura completamente restaurato, diventando un vero e proprio museo all'aria aperta.Storicamente appartenuto

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un sistema di autenticazione che permette ai cittadini italiani di accedere a

In un atmosfera anacronisticamente contadina, troviamo San Giovanni in Marignano, famoso soprattutto per i grandi campi seminati di cereali. La
en_GB
Scroll to Top

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST