Dal mare di Rimini alla montagna del monte Fumaiolo

Il Monte Fumaiolo (1.407 m slm) è la vetta più alta dell’Appennino cesenate, situato nel comune di Verghereto (FC), al confine tra Romagna, Toscana e Marche. È celebre per ospitare, a 1.268 m di altitudine, la sorgente del fiume Tevere, noto come il “fiume sacro ai destini di Roma”. Oltre al Tevere, da questa montagna nascono anche le sorgenti del fiume Savio e di altri torrenti importanti.

Il nome “Fumaiolo” potrebbe derivare dal termine “fumo”, poiché spesso la vetta è avvolta da nubi che sembrano fumo che si alza, oppure da “flumen” (fiume), per la presenza di numerose sorgenti sul monte.

Il Monte è circondato da vaste foreste di faggio, le famose “Faggete”, che si possono esplorare tramite sentieri sia a piedi sia in mountain bike, offrendo panorami spettacolari sulla riviera romagnola, le colline toscane fino al Monte Amiata e l’Appennino marchigiano e umbro.

Storicamente, il Monte Fumaiolo e il suo territorio sono stati un importante valico e confine naturale e politico. Già nell’antichità, Etruschi e Umbri utilizzavano questo territorio come valico tra vallate.

Nel Medioevo, l’area fu sede di eremi e abbazie fondate da monaci come San Romualdo e Sant’Alberico, che scelsero queste montagne per ritiri spirituali. Nel Quattrocento, il monte fu conteso tra famiglie locali e fu annesso nel 1405 alla Repubblica Fiorentina, legando la sua storia a quella della Toscana per secoli.

Nel 1923, Benito Mussolini, per motivi politici e di prestigio personale, modificò i confini regionali includendo Monte Fumaiolo nella Romagna (provincia di Forlì), di cui era originario. Questo cambiamento fu sancito con la costruzione di una stele in travertino nel 1934, con simboli imperiali romani e l’iscrizione che affermava l’importanza della sorgente del Tevere come fiume centrale per la storia di Roma.

Durante il Medioevo e l’età moderna, il territorio attorno al Fumaiolo era costellato di castelli, rocche e fortificazioni a protezione dei confini e delle vie di transito strategiche, come la Rocca del Còtolo, la Faggiola Vecchia e il Castellaccio, testimonianze storiche di un territorio cruciale per i trattati ei conflitti tra stati e ducati.

In sintesi, Monte Fumaiolo è un territorio ricco di natura, storia e significato culturale: la sua importanza spazia dalle sorgenti di grandi fiumi alla spiritualità medievale, fino a decisioni politiche determinanti nel XX secolo, tutto immerso in un paesaggio montano di grande bellezza e valore ambientale

Ecco un itinerario da Rimini a Monte Fumaiolo con percorsi, cose da visitare e suggerimenti ESCURSIONISTICI:

Itinerario di viaggio:

Partenza da Rimini in auto o bus (circa 70 km, 1h 15min in auto). Da Rimini si può seguire la strada Marecchiese (SS258) in direzione Novafeltria e da lì raggiungere Monte Fumaiolo.

Con mezzi pubblici bus linea 160 fino a Novafeltria, poi taxi o altro mezzo fino a Monte Fumaiolo.

Cosa visitare a Monte Fumaiolo:

La sorgente del fiume Tevere, uno dei luoghi simbolo del Monte, dove nasce il Tevere, con una stele commemorativa.
Le imponenti foreste di faggio (“Faggete”), attraversabili a piedi o in mountain bike per un’esperienza immersiva nella natura incontaminata.
La cima del Monte Fumaiolo, da cui si gode un panorama mozzafiato a 360 gradi sulla riviera romagnola, colline toscane, Appennino marchigiano e colline umbre. Attenzione che in cima c’è anche una grande antenna telefonica.
L’eremo di Sant’Alberico, luogo di meditazione e spiritualità nel cuore del bosco di Monte Fumaiolo, raggiungibile con un trekking di media difficoltà.

Percorsi e trekking:

Escursione classica di 10-11 km che parte dal parcheggio “Faggio Scritto”, passando per eremo di Sant’Alberico, Monte Aquilone, le sorgenti del Tevere e ritorno.
Percorsi CAI segnalati come n. 104 per la sorgente del Tevere e n. 106 per la cima, adatti a escursionisti di livello E (escursionistico).
Attività outdoor tra trekking, mountain bike, free climbing e nel periodo invernale anche sport sulla neve.

Eventi e gastronomia:

A Balze, vicino a Monte Fumaiolo, si svolgono eventi come il “1091 Beer Festival” ad agosto e il Palio della Bigoncia il 15 agosto, con feste tradizionali e rievocazioni.

In summary:

Si consiglia di partire in auto o autobus da Rimini verso Monte Fumaiolo percorrendo la strada regionale. All’arrivo, usufruire dei sentieri CAI per visitare la sorgente del Tevere, l’eremo di Sant’Alberico e la cima con panorama, immergendosi nelle famose faggete. È un itinerario adatto a escursionisti medi con soste per ammirare natura, storia e spiritualità, con possibilità di fermarsi in rifugi o alberghi locali per una pausa gastronomica o un pernottamento.

Escursioni

Monte Fumaiolo offre diversi percorsi escursionistici ben segnalati e piacevoli da fare, con un livello di difficoltà medio (E – escursionistico):

Percorso classico di circa 10,5 km con dislivello di circa 450 metri, durata indicativa 6 ore. Parte dal parcheggio “Faggio Scritto” e tocca l’eremo di Sant’Alberico, il Monte Aquilone (panorama a 360°), le faggete, le praterie e infine le sorgenti del Tevere, che si possono visitare con una stele commemorativa. Il ritorno passa dai rifugi come il Fumaiolo Paradise Hotel.
Escursione dalla località “Prato” (punto di partenza comune) tra sentieri CAI 104 (verso sorgente) e 106 (verso vetta), di circa 4 ore di cammino effettivo, con dislivello intorno a 500 metri. Questo itinerario offre un trekking più montano verso la cima del Monte Fumaiolo e il valico, con ottimi scorci paesaggistici. Ideale per chi cerca un’esperienza più immersiva.
La rete sentieristica attorno al Monte Fumaiolo è curata dalla Sezione CAI di Cesena e dall’associazione “Fumaiolo Sentieri”, con oltre 160 km di percorsi tra sentieri, tratturi e strade bianche. I sentieri sono ben segnalati con segnaletica verticale e orizzontale e adatti a escursionisti e ciclisti.
Tra i percorsi più amati ci sono quelli che visitano la sorgente del Tevere, l’eremo di Sant’Alberico e il Monte Aquilone, passando attraverso boschi di faggio, prati e crinali panoramici.
Consigli di equipaggiamento per trekking su Monte Fumaiolo includono scarpe da trekking impermeabili, abbigliamento a strati, acqua a sufficienza, occhiali da sole e crema protettiva. Nei mesi più freschi o in caso di escursioni più lunghe, portare anche una giacca impermeabile e un ricambio.

Inoltre, sono organizzate escursioni guidate da professionisti abilitati, con ritrovo e spiegazioni dettagliate lungo il percorso.

 

Search by location

Recommended services

You might be interested in:

The Brusia Waterfalls, located in the hamlet of Bocconi, are a perfect destination for those seeking unspoilt nature, relaxation and

A karstic treasure among nature, biodiversity and history Located in the municipality of Gemmano, in the province of Rimini, the Nature Reserve

A journey through history, art and spirituality in the heart of Dante's city In the heart of Ravenna's historic city centre,

Rimini and its history Rimini is a city with a very ancient history and rich traditions. The first

en_GB
Scroll to Top

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

Wait a few seconds,
structure update in progress...