Simboli della città di Rimini

Simboli del Comune di Rimini

Stemma

Simboli della città di Rimini

Il Comune di Rimini adotta uno scudo bipartito:

  • Prima metà: su uno sfondo argenteo (superiore) e un mare increspato (inferiore), sono raffigurati l’Arco d’Augusto e il Ponte di Tiberio, rappresentati in una ricostruzione ideale del loro aspetto originario.
  • Seconda metà: di colore rosso, presenta una croce guelfa rossa bordata d’argento.

Lo stemma, approvato nel 1930, è il risultato dell’unione di due emblemi storici:

  1. Il simbolo del libero Comune medievale, attestato in alcuni sigilli antichi.
  2. La croce guelfa, concessa alla città nel 1509 da papa Giulio II con la “bolla sipontina”.

Lo studio per la creazione dell’araldo riminese fu affidato dal podestà a Carlo Lucchesi, amministratore della Biblioteca Gambalunghiana, il quale si ispirò alla secolare tradizione locale. Due elementi distintivi, il ponte e l’arco, erano già presenti in stemmi di epoche molto più antiche. Tra questi, il sigillo del Duca Orso, risalente al X secolo d.C. e rinvenuto nel 1865, è particolarmente significativo. Questo simbolo fu utilizzato accanto a quelli della Lega Lombarda nella lotta contro Federico Barbarossa nel 1167. Luigi Tonini, studioso che dedicò ampie ricerche allo stemma, elaborò tali considerazioni, sebbene di recente siano state oggetto di revisione critica.

Per quanto riguarda il simbolo della croce, esso ha origini più recenti: venne conferito nel 1509 da papa Giulio II, dopo la cacciata dei Malatesta. La croce, bianca e rossa, rappresentava i colori di Rimini e sanciva la restaurazione dei privilegi della provincia, riconfermati attraverso la cosiddetta “Bolla Sipontina”.

Gli statuti comunali di Rimini

La prima redazione degli statuti del comune di Rimini risale al 1334. Tuttavia, le norme codificate in essi affondano le loro radici in usanze e consuetudini ben più antiche. Gli statuti si suddividevano in tre libri:

  1. Ruoli delle magistrature comunali, che definivano i compiti delle autorità cittadine.
  2. Diritto privato e doveri dei cittadini, con norme sul vivere civile.
  3. Regolazione delle attività amministrative ed economiche, inerenti alla gestione del comune.

Il motto e il fascismo

Negli anni Trenta del Novecento, durante il regime fascista, si ipotizzò di affiancare allo stemma cittadino il motto “Arimini Libertas”. Tuttavia, la proposta fu respinta dalla consulta araldica per motivi mai del tutto chiariti. In alternativa, nel 1937 venne approvato il motto “Jacta Est Alea”, in omaggio alla celebre frase di Giulio Cesare e al prestigioso passato di Roma Imperiale.

Onorificenze

Titolo di Città

  • Conferito il 31 marzo 1930 tramite decreto del Capo del Governo.

Medaglia d’Oro al Valor Civile

Conferita tramite decreto del Presidente della Repubblica il 16 gennaio 1961, con la seguente motivazione:

«Fedele alle sue più nobili tradizioni, subiva stoicamente le distruzioni più gravi della guerra per la liberazione, attestando, con il sacrificio eroico di numerosi suoi figli, la sua purissima fede in un’Italia migliore, libera e democratica.»
Rimini, 1940–1944

Nastrini per uniforme ordinaria disponibili per i decorati.

Ricerca per località

Booking.com

Potrebbero interessarti:

san-clemente-rimini
Piccolissimo borgo che domina la valle del Conca, immerso nelle verdi coltivazioni di uva e olive. Ancora visibili le sue

Le sanzioni per la non conformità alle normative sul Codice Identificativo Nazionale (CIN) variano in base al tipo di infrazione.

Il turismo e la sostenibilità sono due concetti strettamente legati tra loro. Il turismo sostenibile si riferisce a un modo

La festività di San Valentino è ormai una vera e propria ricorrenza pur non essendo essa stessa annoverata tra le
Torna in alto

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE