L’Arco D’Augusto di Rimini

L’Arco D’Augusto di Rimini fu edificato nel 27 a.C. in onore di Cesare Ottaviano Augusto e si tratta di uno degli archi più antichi della storia romana tra quelli che tutt’ora si possono vedere.

Questa struttura delinea il punto d’incontro tra la via Flaminia, la strada che metteva in comunicazione Rimini e Roma, e la Via Emilia, altra grande via di comunicazione che ha una storia antica molto lunga.

Questo arco fu realizzato con la pietra d’Istria, ha un’altezza di circa 10 metri ed è riccamente decorato con fregi carichi di significati politici e propagandistici.

È possibile riconoscere, per esempio, tra i vari fregi, in quattro clipei, le quattro divinità, Giove, rivolto verso Roma, il più importante per i romani, Nettuno, rivolto verso la città, dio delle acque, Apollo, rivolto verso Roma, divinità della salute, Minerva, rivolta verso la città, dea delle arti e dei mestieri.

Sulle facce dell’Arco sono disposte due teste di bue che testimoniano emblematicamente che  Rimini era una colonia romana.

La tradizione vuole che sulla sommità dell’Arco fosse posizionata una quadriga guidata da Augusto. Nel Medioevo l’arco prendeva il nome di porta Aurea e fu eliminata la parte superiore per ricostruire una merlatura che risale circa all’anno 1000. Solo recentemente è stato ristrutturato e restaurato.

L’arco si presentava come la porta di Ariminum inserito in una cornice quadrata di mura e torri che circoscrivevano questa colonia romana.

Visto come un ingresso cittadino si poneva come simbolo della pace e della comunicazione tra popoli e culture. La sua dimensione dimostra che una porta non poteva essere sostenuta dall’arco dato che non si sarebbe potuta chiudere. È risaputo infatti che la politica dell’Imperatore Augusto, volta alla pace, la cosiddetta Pax Augustea, non avrebbe avuto necessità di predisporre una porta per difendersi dagli attacchi.

Assessorato al turismo del  Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3, 47900 Rimini Tel.  0541 704587

Ricerca per località

Servizi consigliati

Potrebbero interessarti:

L’attuale Piazza Tre Martiri si trova nel luogo in cui sorgeva l’antico foro romano della colonia di Ariminum, il cuore

Ecco le principali manifestazioni di Russi Fîra d’i Sett Dulür La Fîra d’i Sett Dulür (Fiera dei Sette Dolori) è

Il nome della città di Rimini deriva dall’antico nome romano “Ariminum”, fondato nel 268 a.C. dai Romani. Questo toponimo prende

Cotignola (Cudgnôla in romagnolo) è un comune italiano di 7.356 abitanti, situato nella provincia di Ravenna, nel cuore dell’Emilia-Romagna. Piccolo

it_IT
Torna in alto
speciale-hotel-logo

Sei un albergatore?

Fatti trovare dai tuoi prossimi ospiti... scopri come promuoverti sul nostro portale GRATIS fino a settembre 2025!

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE