Il Teatro di Rimini Amintore Galli

Il Teatro di Rimini, noto anche come Teatro Amintore Galli, è uno dei più importanti teatri storici d’Italia.

La sua storia risale al XIX secolo, quando il Comune di Rimini decise di costruire un nuovo teatro per la città.

Il progetto fu affidato all’architetto Luigi Poletti, che realizzò un edificio neoclassico di grande bellezza e prestigio.

Il Teatro fu inaugurato nel 1857 con una rappresentazione dell’opera “Gli Ugonotti” di Giacomo Meyerbeer.

Nel corso degli anni, il Teatro ospitò importanti eventi culturali, concerti, opere teatrali e balletti.

Nel corso del Novecento, il Teatro subì diversi interventi di ristrutturazione e ampliamento.

Negli anni ’80 fu realizzato un nuovo foyer e furono apportate migliorie tecniche alla sala.

Nel 1993 il Teatro fu intitolato ad Amintore Galli, celebre attore e regista teatrale riminese del XIX secolo.

Nel 2007 iniziarono i lavori di un’importante ristrutturazione, che hanno portato all’adeguamento degli impianti, alla riqualificazione delle sale e alla messa a norma con le normative di sicurezza.

La ristrutturazione è stata completata nel 2019, con la riapertura del teatro al pubblico.

Oggi il Teatro di Rimini è un importante centro culturale e artistico della città, che ospita numerosi spettacoli teatrali, concerti e eventi culturali.

La sua bellezza architettonica e la qualità delle rappresentazioni ospitate lo rendono una meta ambita per gli amanti del teatro e della cultura.

Ricerca Hotel

 

Ricerca per località

Booking.com

Potrebbero interessarti:

Hotel Capodanno Riccione, Cattolica, Cesenatico e Costa Adriatica romagnola Capodanno a Rimini? Con Speciale Hotel quest'anno si può. Le Festività
La Chiesa Cattolica ha fra i suoi dogmi anche l'Immacolata Concezione, che ha origine presso la Chiesa di Gerusalemme, dove
Il Balnea Museum è un museo vero e proprio con una particolarità che di fatto lo rende "diverso" da altre

Parco Italia in Miniatura di Rimini Italia in Miniatura è un parco divertimenti situato a Rimini, in Italia. È stato

Torna in alto