Il Lunêri di Smembar

The Lunêri di Smembar è un celebre calendario-lunario della tradizione romagnola, pubblicato ininterrottamente dal 1845. La sua uscita è fissata ogni anno all’11 novembre, giorno di San Martino.

Il calendario, stampato su un grande foglio di 50 x 70 cm da appendere al muro, è composto da due sezioni:

– Una zirudëla, un omaggio all’anno appena trascorso, scritto interamente in dialetto romagnolo e accompagnato da otto vignette satiriche.
– Il calendario lunario vero e proprio, che include indicazioni sulle principali festività religiose, i santi romagnoli, gli orari dell’alba e del tramonto, le previsioni meteo per ogni mese e i suggerimenti per le semine.

L’origine di questo lunario è legata alla credenza che le fasi lunari influenzino le attività agricole. Per pianificare le proprie attività, gli agricoltori romagnoli consultano il calendario per conoscere l’inizio e la fine delle diverse fasi lunari. Ancora oggi, questo lunario è un riferimento prezioso per chi lavora la terra, aiutando a decidere quando travasare il vino o seminare l’orto.

Il Lunêri di Smembar

Il Lunêri di Smembar nasce nella notte di San Silvestro tra il 1844 e il 1845, quando un gruppo di amici si riunì alla storica *Ustareja dla Marianaza* (l’Osteria della Mariannaccia, ancora attiva) nel centro di Faenza. Tra loro c’erano il pittore Romolo Liverani, l’incisore Achille Calzi e il poeta Angelo Tartagni.

Il primo numero del lunario riportava già le caratteristiche che sarebbero rimaste immutate: le eclissi, le festività religiose, gli equinozi, e i consigli mensili per l’orto. Venivano indicate anche le date ideali per sposarsi, come dal 7 gennaio al 4 febbraio e dal 31 marzo al 29 novembre. La *zirudëla* era, e resta, il cuore del lunario: una sezione satirica che descrive l’anno appena concluso, con l’inconfondibile umorismo romagnolo.

Search by location

Booking.com

You might be interested in:

Villa Verucchio: storia, tradizione, natura e gastronomia nel Cuore della Valmarecchia

Villa Verucchio (La Vèlla d’Vròcc in romagnolo) è la frazione più popolosa del comune di Verucchio, situata sulla riva destra

Di seguito troverete le previsioni meteo delle località principali della Riviera Romagnola, lo scopo di questo servizio da parte di speciale hotel Romagna

Il Ponte di Tiberio è uno dei simboli principali della città di Rimini, situato sulla foce del fiume Marecchia. La

La festività di San Valentino è ormai una vera e propria ricorrenza pur non essendo essa stessa annoverata tra le
en_GB
Scroll to Top
special-hotel-logo

Are you a hotelier?

Be found by your next guests... find out how to promote yourself on our portal for FREE until September 2025!

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST