What to do and see in Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna la sua storia

Santarcangelo di Romagna è un comune situato nella regione dell’Emilia-Romagna, in Italia. La sua storia risale all’epoca romana, quando fu fondata come una colonia romana chiamata Ariminium. Durante il periodo dell’Impero Romano, Ariminium divenne una città importante e prospera.

Durante il Medioevo, il territorio fu soggetto a varie dominazioni, tra cui i Bizantini, i Longobardi e i Franchi. Nel corso dei secoli, Santarcangelo di Romagna subì diverse invasioni e dominazioni, ma riuscì a mantenere la sua importanza economica e strategica.

Nel XIV secolo, il paese fu coinvolto nelle lotte tra le città-stato italiane, in particolare tra i Malatesta di Rimini e la Chiesa. Nel XV secolo, Santarcangelo di Romagna divenne parte dei domini della famiglia Malatesta e fu sottoposto a un periodo di grande sviluppo artistico e culturale.

Durante il Rinascimento, la città fu coinvolta nelle Guerre d’Italia e perse la sua importanza strategica. Nel corso dei secoli successivi, Santarcangelo di Romagna subì diverse dominazioni, tra cui i Papalini, i Napoleoni e gli Austriaci.

Nel corso del XIX e XX secolo, la città ha conosciuto un periodo di crescita economica e culturale. Oggi, Santarcangelo di Romagna è una città affascinante e pittoresca, famosa per il suo centro storico ben conservato e per le sue tradizioni culturali e gastronomiche.

Il paese è anche conosciuto per il festival teatrale “Santarcangelo dei Teatri”, che si svolge ogni anno in estate e attira spettacoli e artisti da tutto il mondo.

La festa “Santarcangelo dei Teatri”

La festa Santarcangelo dei Teatri è un evento culturale che si svolge ogni anno nella cittadina di Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, nell’Emilia-Romagna.

La festa, che si tiene solitamente nel mese di luglio, è dedicata al teatro contemporaneo e rappresenta uno dei più importanti appuntamenti nel panorama delle arti performative in Italia.

Durante la festa, le strade del centro storico di Santarcangelo si trasformano in luoghi di spettacolo, con numerosi artisti provenienti da tutto il mondo che presentano le proprie creazioni teatrali in varie location del paese.

L’obiettivo della festa è di promuovere la cultura teatrale contemporanea e favorire l’interazione tra artisti, pubblico e territorio. Oltre alle rappresentazioni teatrali, il festival offre anche workshop, incontri e dibattiti sullo stato del teatro contemporaneo.

La festa Santarcangelo dei Teatri è un evento che attira ogni anno migliaia di spettatori provenienti da diverse parti d’Italia e anche dall’estero. È un momento di grande vivacità e fermento culturale, che rende Santarcangelo di Romagna un punto di riferimento per gli appassionati di teatro e per gli operatori del settore.

Monumenti e musei di Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna è una città situata nella provincia di Rimini, in Emilia-Romagna, Italia. Nonostante sia una piccola città, offre diversi monumenti e musei di interesse storico e culturale. Ecco alcuni dei più importanti:

Pieve di San Michele Arcangelo: Questa chiesa romanica risalente al XI secolo è uno dei principali monumenti di Santarcangelo di Romagna. Si caratterizza per il suo campanile con una cuspide a forma di piramide e per i suoi affreschi interni.

Rocca Malatestiana: Questo castello fortificato risalente al XIII secolo è un altro importante monumento di Santarcangelo di Romagna. Oggi ospita un museo che racconta la storia del territorio e organizza mostre d’arte temporanee.

Museo del Bottone: Situato all’interno della Rocca Malatestiana, questo museo è dedicato alla storia e all’arte dei bottoni. Espone una vasta collezione di bottoni di diverse epoche e materiali.

Museo della Civilta Contadina: Situato presso la frazione di San Vito, questo museo etnografico racconta la vita quotidiana dei contadini locali nel corso dei secoli. Espone attrezzi agricoli, abiti tradizionali e altri oggetti legati alla tradizione agricola.

Chiesa del Suffragio: Questa chiesa barocca risalente al XVII secolo è nota per la sua facciata con due campanili gemelli. All’interno, si possono ammirare opere d’arte rinascimentali e barocche, tra cui un crocifisso ligneo del XV secolo.

Questi sono solo alcuni esempi dei monumenti e dei musei che si possono visitare a Santarcangelo di Romagna. La città offre anche una vivace vita culturale e numerosi eventi durante tutto l’anno, come festival, mostre d’arte e spettacoli teatrali.

Search by location

Recommended services

You might be interested in:

Talamello (Talamèl in Romagnolo) is an Italian municipality of about 1,050 inhabitants located in the province of Rimini, in Emilia-Romagna. The

Rimini, always associated with fun and good food, Fellini's films, the beach, a master in the art of hospitality and
Of utmost importance to the site is the large system of free advertisements, totally aimed at hoteliers in the

L’Emilia-Romagna è una regione italiana situata nel Nord-Est della penisola, caratterizzata da una storia antichissima e complessa che affonda le

en_GB
Scroll to Top

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

TYPE

HOTEL CLASS

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

After selecting your favourite filters, close the sidebar to view the list of hotels you have selected!

HOTEL SERVICES

POINTS OF INTEREST

Wait a few seconds,
structure update in progress...