Rimini ha saputo essere, nel corso degli anni, molto più che una semplice località balneare: è diventata un luogo dell’immaginario cinematografico italiano. Protagonista sul grande schermo, ha assunto di volta in volta il ruolo di simbolo delle vacanze estive, di cartolina del boom economico, ma anche di perfetto esempio di città di provincia, con tutte le sue contraddizioni: la leggerezza del divertimento, i limiti culturali, gli slanci emotivi e sociali.
Già nel primo decennio del ’900 Rimini compare nei primissimi film come meta del turismo emergente. Ma è con Federico Fellini – uno dei registi più iconici della storia del cinema – che la città entra nel mito: pur non avendo mai girato direttamente a Rimini (preferì ricostruirla nei teatri di Cinecittà), il maestro ne fissò l’anima nei suoi film, trasformandola in simbolo universale di memoria, sogno, infanzia e fantasia.
Oltre a Fellini, però, numerosi registi hanno scelto Rimini e la sua provincia come scenario reale o evocativo per ambientare le loro storie.
Film ambientati a Rimini e provincia (interamente o in parte)
Anni ’50-’70
-
Estate violenta (1959) – Regia di Valerio Zurlini, con Jean-Louis Trintignant.
-
La ragazza con la valigia (1961) – Regia di Valerio Zurlini, con Claudia Cardinale.
-
L’ombrellone (1965) – Regia di Dino Risi.
-
Il presidente del Borgorosso Football Club (1970) – Regia di Luigi Filippo D’Amico.
-
La prima notte di quiete (1972) – Regia di Valerio Zurlini, con Alain Delon.
Anni ’80
-
Se tutto va bene siamo rovinati (1984) – Regia di Sergio Martino.
-
Una donna da scoprire (1987) – Regia di Riccardo Sesani.
-
Rimini Rimini (1987) – Regia di Sergio Corbucci.
-
Rimini Rimini – Un anno dopo (1988) – Regia di Bruno Corbucci.
-
Diventerò padre (1988) – Regia di Gianfranco Albano, con Gianni Morandi.
-
Il frullo del passero (1988) – Regia di Gianfranco Mingozzi.
-
Burro (1989) – Regia di José María Sánchez, scritto da Tonino Guerra.
Anni ’90
-
Stanno tutti bene (1990) – Regia di Giuseppe Tornatore.
-
Viaggio d’amore (1990) – Regia di Ottavio Fabbri.
-
Hudson Hawk – Il mago del furto (1991) – Regia di Michael Lehmann, con Bruce Willis.
-
Abbronzatissimi (1991) – Regia di Bruno Gaburro.
-
Sabato italiano (1992) – Regia di Luciano Manuzzi.
-
Johnny Stecchino (1992) – Regia di Roberto Benigni.
-
Graffiante desiderio (1993) – Regia di Sergio Martino.
-
Vesna va veloce (1996) – Regia di Carlo Mazzacurati, con Antonio Albanese.
-
Nitrato d’argento (1996) – Regia di Marco Ferreri.
-
Radiofreccia (1998) – Regia di Luciano Ligabue.
-
Asini (1999) – Regia di Antonello Grimaldi, con Claudio Bisio.
Anni 2000 e oltre
-
Un amore perfetto (2001) – Regia di Valerio Andrei, con Cesare Cremonini.
-
Da Zero a Dieci (2002) – Regia di Luciano Ligabue.
-
Non pensarci (2007) – Regia di Gianni Zanasi, con Valerio Mastandrea.
-
Ogni volta che te ne vai (2014) – Regia di Davide Cocchi, con Fabio De Luigi.
-
Cinema Grattacielo (2017) – Regia di Marco Bertozzi.
Conclusione
Rimini è riuscita a ritagliarsi un posto speciale nel mondo del cinema, sospesa tra realtà e immaginazione. A volte set reale, altre metafora filmica, la città è stata raccontata da autori di generazioni e stili diversi, confermandosi come crocevia di storie italiane: balneari, romantiche, malinconiche, comiche o visionarie.
E forse è proprio questa duplice anima – concreta e onirica – a renderla ancora oggi irresistibilmente cinematografica.