Gita in giornata da Rimini a Gradara: un viaggio tra storia, leggende e panorami

A meno di un’ora di viaggio da Rimini, in direzione sud, sorge Gradara, uno dei borghi più belli d’Italia. Situato al confine tra Romagna e Marche, questo gioiello medievale domina la valle del Tavollo con il suo castello maestoso e le alte mura che ne custodiscono l’anima antica. Visitare Gradara in una gita di un giorno significa immergersi in una favola di pietra, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni vicolo racconta una storia.

Il fascino senza tempo del Castello di Gradara

Il simbolo indiscusso del borgo è il Castello Malatestiano, una delle fortezze meglio conservate d’Italia. Costruito nel XII secolo, fu conteso nei secoli da famiglie potenti come i Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere. L’aspetto attuale si deve in gran parte a Sigismondo Pandolfo Malatesta, che ne fece una delle sue dimore predilette.Gita in giornata da Rimini a Gradara: un viaggio tra storia, leggende e panorami

Visitare la rocca significa compiere un vero viaggio nel Medioevo: le sale arredate, i camminamenti di ronda e la torre maestra regalano scorci mozzafiato sulle colline e sul mare Adriatico.

Ma ciò che rende il castello ancora più celebre è la leggenda che vi aleggia da oltre sette secoli: la storia d’amore di Paolo e Francesca, narrata da Dante Alighieri nel Canto V dell’Inferno. Si dice che i due amanti furono sorpresi e uccisi proprio in una delle stanze della rocca da Gianciotto Malatesta, marito di Francesca. Quella stanza — oggi ricostruita — è una delle più visitate, e continua a emozionare generazioni di visitatori.

Tra mura, vicoli e panorami

Oltre al castello, Gradara incanta per il suo borgo perfettamente conservato. Le mura difensive, lunghe quasi 800 metri e scandite da torri e merli ghibellini, racchiudono un centro storico silenzioso e ordinato, dove ogni scorcio invita alla scoperta.
Il camminamento di ronda permette di passeggiare lungo la cinta muraria e ammirare un panorama che abbraccia la Riviera di Rimini, il mare di Cattolica e le dolci colline marchigiane.Gita in giornata da Rimini a Gradara: un viaggio tra storia, leggende e panorami

Nel cuore del borgo, la Piazza della Libertà è il punto di partenza ideale per visitare botteghe, gallerie d’arte e piccole enoteche che raccontano l’anima autentica di Gradara.

Sapori autentici tra Marche e Romagna

Una gita a Gradara non è completa senza un assaggio delle sue specialità gastronomiche. Le trattorie locali propongono tagliatelle al ragù, cappelletti in brodo, olive all’ascolana, crescia sfogliata e carni alla griglia, accompagnate da un calice di Sangiovese o Bianchello del Metauro.
Molti ristoranti offrono terrazze panoramiche ideali per un pranzo lento o una cena romantica con vista sulle torri illuminate.

Come arrivare da Rimini

Raggiungere Gradara è semplice e piacevole:

  • In auto: percorrendo la SS16 Adriatica fino a Cattolica, poi seguendo le indicazioni per Gradara (circa 10 km). Il viaggio dura 35–40 minuti.

  • In treno: fino alla stazione Cattolica–Gabicce Mare, poi autobus o taxi per l’ultimo tratto.

  • In bici o moto: per gli amanti delle due ruote, la strada panoramica che sale da Cattolica offre curve dolci, ulivi e scorci da cartolina.

Durante l’estate, alcune agenzie organizzano escursioni guidate o tour in e-bike tra i borghi e le colline, con soste enogastronomiche lungo il percorso.

Eventi e atmosfere

Gradara vive tutto l’anno, ma in estate esplode di vitalità.

  • A luglio e agosto, la Settimana Medievale riporta il borgo nel Trecento con sbandieratori, cavalieri e mercati storici.

  • A giugno, il Gradara Castle Art Festival unisce musica, danza e installazioni luminose.

  • Nel periodo natalizio, il borgo si trasforma in un presepe vivente con mercatini e decorazioni che rendono l’atmosfera ancora più magica.

Ogni stagione regala un volto diverso: l’estate è ideale per combinarla con una giornata di mare, mentre l’autunno e la primavera offrono un clima mite e meno affollato, perfetto per godersi la tranquillità del borgo.

Informazioni pratiche

  • Orari del Castello di Gradara:

    • Da novembre a febbraio: 10:00 – 17:00

    • Da marzo a giugno e da settembre a ottobre: 9:00 – 19:00

    • Luglio e agosto: 9:00 – 20:00
      (Orari soggetti a variazioni stagionali)

  • Biglietto d’ingresso: circa €8 intero, €5 ridotto (under 25), gratis sotto i 18 anni. Il biglietto include l’accesso al castello e ai camminamenti di ronda.

  • Parcheggi: ampi parcheggi a pagamento si trovano all’ingresso del borgo, collegati da un comodo servizio di navetta nei mesi estivi.

  • Durata della visita consigliata: 3–4 ore per visitare il castello, passeggiare nel borgo e gustare un pranzo tipico.

Un piccolo viaggio nel cuore dell’Italia

Una gita da Rimini a Gradara è un’esperienza completa: in poche ore si passa dalle spiagge della Riviera ai silenzi di un borgo medioevale che ha ispirato poeti, pittori e sognatori.
È una meta perfetta per coppie in cerca di romanticismo, per famiglie amanti della storia e per chi desidera unire cultura, natura e relax in un’unica giornata.

Gradara è il luogo dove la storia incontra la leggenda, e dove ogni visita si trasforma in un ricordo indelebile.

Ricerca per località

Servizi consigliati

Potrebbero interessarti:

Chi soggiorna a Rimini, tra mare e movida, spesso non immagina quanta bellezza spirituale e naturale si nasconda a poche

Capodanno 2012/2013 porta con se l'attesa di una tra le notti più frizzanti dell'anno: la notte di San Silvestro. Capodanno

Cesena (Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di 95.915 abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in

Il desiderio di ogni persona che vuole andare in vacanza è quello di prenotare e non pensare più a niente,
it_IT
Torna in alto

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

TIPOLOGIA

CLASSE HOTEL

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Dopo aver selezionato i tuoi filtri preferiti, chiudi la sidebar per visualizzare l'elenco degli hotel da te selezionati!

SERVIZI HOTEL

PUNTI D'INTERESSE

Attendi qualche secondo,
aggiornamento strutture in corso...