Cattedrale di Rimini storia e cosa sapere

La Cattedrale di Rimini, ufficialmente chiamata Cattedrale di Santa Colomba, è uno dei principali luoghi di culto della città. La sua storia risale al VI secolo, quando furono costruite le prime chiese cristiane sul sito.

La cattedrale attuale è stata edificata nel XIII secolo in stile romanico-gotico e successivamente modificata nel corso dei secoli.

La facciata è decorata con un rosone del XIV secolo e una loggia con archi a sesto acuto.

L’interno presenta tre navate con colonne e archi, e conserva molte opere d’arte di grande valore storico e artistico.

La cattedrale è famosa per ospitare la tomba di Sant’Agostino, uno dei più importanti teologi e filosofi cristiani.

Inoltre, all’interno sono presenti affreschi risalenti al XIV secolo, una cripta del XII secolo e una cappella dedicata a Sant’Apollinare.

Durante il corso della storia, la cattedrale è stata danneggiata da terremoti e bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, è stata restaurata e oggi è un importante luogo di culto e meta di pellegrinaggio per i fedeli.

La Cattedrale di Rimini è anche un’importante attrazione turistica, dove i visitatori possono ammirare l’arte e l’architettura medievale, nonché apprezzare la religiosità della città.

Ricerca Hotel

 

Ricerca per località

Booking.com

Potrebbero interessarti:

Rimini, una città della Riviera romagnola in Italia, è facilmente raggiungibile con vari mezzi di trasporto pubblico. Stazione: Rimini è

Il Ponte di Tiberio è uno dei simboli principali della città di Rimini, situato sulla foce del fiume Marecchia. La

Il 2 Giugno1946, con un referendum, gli italiani vennero chiamati a pronunciarsi in merito al tipo di governo che avrebbero

Concetto di green negli hotel, caratteristiche e normative da rispettare Il concetto di “green” negli hotel si riferisce all’adozione di

Torna in alto