La mostra “Rimini Proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi”, allestita ai Palazzi dell’Arte di Rimini, sarà visitabile fino al 6 gennaio 2026, accompagnando così l’intero calendario del Capodanno più lungo del mondo.
La proroga, di circa un mese rispetto alla chiusura inizialmente prevista per l’8 dicembre, permetterà a cittadini e turisti che visiteranno Rimini e la Romagna durante le festività di scoprire un viaggio intenso nella Riviera tra gli anni Ottanta e Novanta, raccontato attraverso le fotografie vive e vibranti di Marco Pesaresi und die parole di Pier Vittorio Tondelli, scrittore simbolo di una generazione.
Un racconto di immagini e parole

©Riccardo Gallini /GRPhoto
“Rimini Proibita” è un percorso che intreccia due sguardi profondi e complementari: quello fotografico di Pesaresi, capace di restituire con forza l’anima notturna e libera della Riviera, e quello letterario di Tondelli, che in quegli stessi anni raccontava la vita, le inquietudini e i desideri dei giovani italiani.
Insieme, le loro opere compongono un ritratto autentico, a tratti malinconico, ma sempre vitale di un’epoca che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo.
Nuove visite guidate con i curatori
Il successo di pubblico registrato nelle prime settimane ha spinto i Musei Comunali di Rimini a proporre nuove visite guidate condotte dai curatori della mostra, Jana Liskova e Mario Beltrambini.
Dopo il tutto esaurito del primo appuntamento e della visita prevista per sabato 29 novembre, sono state aggiunte quattro nuove date:
-
sabato 13 dicembre unter 16.30
-
sabato 20 dicembre unter 16.30
-
mercoledì 31 dicembre unter 18.00
-
sabato 3 gennaio unter 16.30
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria (massimo 50 persone) tramite la piattaforma Ticketlandia.
Informazioni utili
La mostra è ospitata nelle sale dei Palazzi dell’Arte unter piazza Cavour 26, ed è aperta dal martedì alla domenica e nei giorni festivi, con i seguenti orari:
-
dalle 10.00 alle 13.00
-
dalle 16.00 alle 19.00
L'ingresso è libero, ma la mostra è sconsigliata ai minori di 16 anni per i contenuti trattati.
Un viaggio nella Rimini di Tondelli e Pesaresi
Prorogata fino all’Epifania, “Rimini Proibita” invita a esplorare una città diversa, più segreta, più vera: quella delle notti estive, delle solitudini metropolitane, delle luci al neon e dei sogni di libertà che hanno reso unica la Riviera tra gli anni Ottanta e Novanta.
Un’occasione da non perdere per chi ama l’arte, la fotografia e la memoria di un tempo che continua a parlare al presente.
