Chi visita Rimini per la prima volta rimane colpito dal mare, dall’ospitalità e dall’atmosfera vivace. Ma c’è un’altra esperienza che conquista tutti, da sempre: la cucina romagnola. Ricca, saporita, genuina, fatta di ingredienti semplici e tradizioni tramandate da generazioni, la gastronomia di Rimini è un viaggio nel gusto che racconta il territorio.
Se ti stai chiedendo cosa si mangia a Rimini, preparati a scoprire un mondo di sapori che unisce terra e mare, con piatti iconici, street food irresistibile e dolci che sanno di casa.
La regina indiscussa: la Romagnolische Piadina
Non si può parlare di Rimini senza nominare lei: la piadina. Sottile, fragrante, cotta sul testo e farcita in mille modi, è il simbolo per eccellenza della cucina romagnola.
Le farciture più amate:
-
Squacquerone e rucola: il grande classico, fresco e cremoso;
-
Prosciutto crudo e formaggio;
-
Salsiccia e cipolla;
-
Verdure grigliate, tonno e mozzarella per chi preferisce qualcosa di leggero.
Puoi gustarla in un chiosco sul lungomare, nelle piadinerie del centro storico o anche in versione “gourmet” nei ristoranti più moderni. È perfetta a pranzo, a cena o come spuntino dopo il mare.
Cucina di mare: il pescato dell’Adriatico
Rimini è una città di mare, e il pesce fresco è uno degli ingredienti principali della sua cucina. Nei ristoranti e nelle trattorie del porto o di Marina Centro, potrai assaggiare:
I piatti di pesce più tipici:
-
Brodetto alla romagnola: una zuppa di pesce mista cotta lentamente con pomodoro, aglio e vino bianco;
-
Sardoncini alla griglia: alici dell’Adriatico cotte sulla brace e servite con limone e pane;
-
Risotto alla marinara: con cozze, vongole, seppie e gamberi;
-
Spaghetti alle poverazze: vongole dell’Adriatico con aglio, olio e prezzemolo;
-
Fritto misto di pesce: croccante, dorato, immancabile.
Il consiglio? Accompagna il tutto con un calice di Trebbiano o di Pagadebit, i bianchi più tipici della zona.
I primi piatti della tradizione
Oltre al pesce, la cucina riminese offre una varietà di paste fresche fatte in casa, spesso preparate a mano secondo tradizione.
I primi da non perdere:
-
Cappelletti in brodo: simili ai tortellini, ma con ripieno di formaggi e serviti nel brodo di carne;
- Passatelli: fatti con pangrattato, parmigiano e uova, serviti in brodo o asciutti con frutti di mare.
-
Tagliatelle al ragù: con un sugo ricco di carne, come da tradizione emiliano-romagnola;
-
Strozzapreti: pasta rustica e porosa, perfetta con ragù di salsiccia o pesce.
Secondi di carne: l’anima contadina della Romagna
Nonostante il legame con il mare, la cucina riminese ha anche un’anima profondamente contadina. Le carni sono protagoniste di molti secondi tradizionali.
Alcuni esempi:
-
Coniglio in porchetta: con aromi, finocchietto selvatico e pancetta;
-
Grigliata mista romagnola: salsiccia, costine, pancetta, pollo e castrato;
-
Trippa alla romagnola: piatto povero ma ricco di gusto, cotto con pomodoro e parmigiano.
I dolci tipici di Rimini
Dopo un pasto così, non può mancare un dolce della tradizione. Tra i più noti troviamo:
-
Ciambella romagnola: semplice e profumata, perfetta a colazione o con un bicchiere di Albana dolce;
-
Zuppa inglese: con crema, cioccolato e alchermes;
-
Bustrengo: dolce contadino con pane raffermo, frutta secca, mele e miele.
Nei forni e nelle pasticcerie del centro storico troverai anche tante varianti moderne, spesso ispirate alle ricette di una volta.
Dove mangiare a Rimini: consigli utili
Per provare queste specialità, hai tantissime opzioni:
-
Trattorie tipiche nel borgo San Giuliano o nel centro storico;
-
Chioschi e piadinerie lungo Viale Vespucci e sul lungomare;
-
Ristoranti di pesce sul Porto Canale o a Marina Centro;
-
Agriturismi nell’entroterra per assaporare la cucina contadina autentica.
Schlussfolgerung
Cosa si mangia a Rimini? Una cucina autentica, fatta di sapori veri, tradizioni radicate e ingredienti locali. Che tu sia un amante del pesce, della pasta fatta in casa o dello street food, a Rimini troverai sempre un piatto capace di raccontarti qualcosa in più sulla sua gente, la sua storia e il suo spirito accogliente.
Non è solo una vacanza… è un viaggio nel gusto.