Se ti stai chiedendo qual è la via più famosa di Rimini, la risposta, per chi ama storia e cultura, non può che essere Corso d’Augusto. Situata nel cuore del centro storico, questa via è molto più di una semplice strada: è un simbolo della Rimini romana, medievale e rinascimentale. Un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni passo racconta un capitolo del passato millenario della città.
Corso d’Augusto: una strada nata con Roma
Il nome non è casuale. Corso d’Augusto prende il nome da Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, e coincide con il decumano massimo dell’antica colonia di Ariminum, fondata nel 268 a.C.
Fu proprio sotto Augusto che la città conobbe uno dei suoi momenti più floridi, diventando uno snodo strategico tra la Via Flaminia, la Via Emilia e la Via Popilia.
Il tracciato di Corso d’Augusto è rimasto sostanzialmente lo stesso dai tempi dei Romani ad oggi, e collega due dei principali simboli della Rimini antica:
-
L’Arco di Augusto (27 a.C.), il più antico arco romano esistente, che segnava l’ingresso monumentale alla città;
-
Il Ponte di Tiberio (14-21 d.C.), costruito sotto gli imperatori Augusto e Tiberio, tuttora percorribile e considerato un capolavoro di ingegneria romana.
Una passeggiata tra epoche diverse
Lungo i suoi circa 800 metri, Corso d’Augusto attraversa il centro storico di Rimini, mettendo in connessione monumenti, piazze e scorci che raccontano oltre duemila anni di storia.
Ecco cosa puoi scoprire passeggiando lungo il Corso:
-
Platz der drei Märtyrer, antica piazza romana e oggi cuore commerciale e simbolo della Resistenza. Secondo la tradizione, fu qui che Giulio Cesare pronunciò il celebre “Alea iacta est” dopo aver attraversato il Rubicone.
-
Piazza Cavour, ricca di fascino medievale e rinascimentale, dove si trovano il Arengo-Palastdie Teatro Galli recentemente restaurato, la Tannenzapfen-Brunnen und die Alter Fischmarkt.
-
Il Tempio Malatestiano, poco distante, è uno dei più importanti monumenti del Rinascimento italiano, progettato da Leon Battista Alberti per Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Oggi: tra shopping, cultura e atmosfera
Oggi Corso d’Augusto è una via pedonale elegante e vivace, perfetta per chi vuole unire cultura e piacere. Lungo la strada si trovano negozi di abbigliamento, librerie indipendenti, gallerie d’arte, bar storici, caffè letterari e botteghe artigiane.
È il luogo ideale per chi ama lo shopping slow, in un contesto ricco di storia e bellezza architettonica.
La via è anche frequentata dagli stessi riminesi, che qui si danno appuntamento per un aperitivo, un concerto, una mostra o semplicemente per passeggiare tra le vetrine e respirare la storia della propria città.
Eventi e iniziative culturali
Durante l’anno, Corso d’Augusto e le sue piazze diventano palcoscenico di numerosi eventi culturali:
-
Festival del Mondo Antico, con incontri, visite guidate e spettacoli legati alla Rimini romana;
-
La Notte dei Musei e le serate di “Mare di Libri”, il festival della letteratura per ragazzi;
-
Mercatini artigianali, rievocazioni storiche, esposizioni fotografiche all’aperto e concerti jazz nelle sere d’estate;
-
Luci di Natale e mercatini invernali, che trasformano il centro in un villaggio suggestivo e ricco di atmosfera.
Corso d’Augusto per tutte le stagioni
Una delle caratteristiche più affascinanti di Corso d’Augusto è che non è legato alla stagionalità balneare.
Mentre il lungomare si svuota nei mesi invernali, il centro storico — e in particolare questa via — resta vivace tutto l’anno: studenti, famiglie, turisti culturali, amanti dell’arte e cittadini lo frequentano ogni giorno.
Conclusione: una via che racconta Rimini
Dunque, qual è la via più famosa di Rimini per chi ama la storia, l’arte e la cultura?
La risposta è chiara: Corso d’Augusto.
Una strada che unisce l’eredità dell’Impero Romano, l’eleganza del Rinascimento e la vitalità contemporanea di una città che guarda al futuro senza dimenticare il proprio passato.
Che tu venga a Rimini per il mare o per il cinema felliniano, non puoi perderti una passeggiata lungo Corso d’Augusto. Ti basterà alzare lo sguardo per ritrovarti nel cuore vivo di una città eterna.